
Il meteorismo dipende da un'eccessiva produzione di gas intestinali che, non riuscendo a fuoriuscire, provocano dolori, gonfiore e tensioni addominali.
Questi spesso si accompagnano a una sensazione di malessere generale.
I gas intestinali si sviluppano normalmente a causa dei processi utili a metabolizzare il cibo e delle fermentazioni provocate dalla flora batterica; quando, però, si presentano degli squilibri intestinali, la quantità d'aria aumenta eccessivamente, dando origine appunto al meteorismo.
Meteorismo e gonfiore: rimedi omeopatici e fitoterapici
Da usare quando il gonfiore si localizza soprattutto nella parte bassa del ventre, dall'ombelico in giù, e si presenta durante o subito dopo i pasti, ma peggiora nettamente quando l'intestino è impegnato nella digestione è il rimedio Lycopodium clavatum alla 7 CH, 3 granuli 2 volte al giorno fino a miglioramento dei sintomi.
Consigliato invece quando il gonfiore non si concentra in una parte specifica ma, al contrario, si estende in tutta la zona addominale, peggiora con il freddo e non trova miglioramento neanche con l'eliminazione dell'aria in eccesso è China officinalis alla 5 CH, 3 granuli, 3 volte al giorno fino al miglioramento.
Le cure fitoterapiche.
In tutti i casi di meteorismo e gonfiore addominale dovuto alla presenza di gas nell'intestino, si consiglia di usufruire delle proprietà salutari del macerato glicerico di Ficus carica.
La dose suggerita è di 50 gocce da diluire in mezzo bicchiere d'acqua minerale naturale, da bere 3 volte al giorno, in particolare 15 minuti prima dei tre pasti principali.
Meteorismo: Gli integratori e l'aromaterapia
Gli integratori.
Tra le varie sostanze naturali utili a combattere il meteorismo, è particolarmente efficace il carbone vegetale, perché in grado di assorbire i gas in eccesso presenti nell'intestino e quindi facilitarne l'eliminazione.
Si può acquistare sotto forma di capsule o compresse in farmacia o erboristeria e la dose, generalmente, corrisponde a una volta al giorno, subito dopo i pasti.
È importante ricordare che il carbone vegetale non va assunto se si stanno già seguendo delle altre cure mediche che comportano l'uso di altri medicinali perché i principi attivi presenti nel carbone vegetale potrebbero inibirne gli effetti.
L'aromaterapia.
Gli oli essenziali di melissa, lavanda e limone sono utili abbinati tra loro per favorire l'eliminazione dei gas intestinali e per prevenire altri disturbi intestinali che tendono a peggiorare in condizioni di stress.
Versa in 50 ml di olio di mandorle dolci 10 gocce di olio essenziale di melissa, 4 gocce di olio essenziale di lavanda e 2 gocce di olio essenziale di limone.
Miscela bene e usa un cucchiaino del prodotto appena ottenuto per massaggiare molto lentamente e con movimenti circolari l'addome, in senso orario.
Meteorismo: i rimedi della nonna.
Per prevenire la formazione di gas intestinali è utile facilitare il processo digestivo sfruttando le proprietà digestive del finocchio.
È quindi sufficiente preparare un infuso versando in una tazza abbondante d'acqua portata in precedenza a bollore 2 cucchiaini di semi di finocchio.
Lascia riposare per circa 5-10 minuti, filtra, fai raffreddare e bevi 3 volte al giorno, subito dopo i pasti principali.
Scrivi commento