
Il raffreddore è principalmente causato da un virus che provoca un'infiammazione delle prime vie aeree: si attiva così una dilatazione dei vasi sanguigni che irrorano la mucosa nasale causando una sovrapproduzione di muco e un'ostruzione delle cavità nasali.
Il virus è trasmissibile sia per via aerea sia per contatto e in genere il disturbo si risolve senza problemi in pochi giorni.
Vediamo come curare il raffreddore con metodi naturali.
I rimedi omeopatici contro il raffreddore e il naso chiuso
Quando il raffreddore non passa, anche a causa delle condizioni ambientali umide, è utile Dulcamara. Efficace in caso di tosse secca o grassa e ingrossamento delle tonsille, si consiglia di assumere il rimedio durante la fase acuta del disturbo alla 5 CH, 3 granuli più volte al giorno fino a completa guarigione.
Se il naso è chiuso, arrossato e non sono presenti eccessive secrezioni, usa Nux vomica alla 7 CH, 3-4 granuli ripetuti frequentemente, facendo trascorrere da 30 a 60 minuti tra un'assunzione e l'altra, riducendo poi con il miglioramento.
Nel caso in cui le secrezioni sono abbondanti, gli occhi lacrimano e il naso è gonfio, l'ideale è Kalium iodatum. A volte possono comparire cefalea frontale e senso di ostruzione alla radice del naso.
Questo rimedio si assume in diluizione alla 7 CH, 4 granuli 2-3 volte al giorno.
Cure fitoterapiche, oligoterapia aromaterapia
Le cure fitoterapiche.
L'estratto fluido di timo è un rimedio antimicrobico e antin-fiammatorio naturale, utile quando il raffreddore sta per scoppiare o è scoppiato da poco. Il timo è efficace anche per la sua azione espettorante. La posologia consigliata è di 30 gocce di estratto fluido di timo, diluito in poca acqua minerale naturale, 2 volte al giorno, fino a miglioramento.
Se il raffreddore è invece perenne è valido Ribes nigrum, ideale soprattutto per chi ha le vie respiratorie congestionate senza la presenza di muco. Può essere assunto sotto forma di macerato glicerico: 20 gocce diluite in mezzo bicchiere d'acqua minerale naturale, una volta al giorno in via preventiva, oppure 40 gocce, sempre diluite in acqua, al giorno per un mese, a scopo curativo, fino a miglioramento.
L'oligoterapia.
Quando il raffreddore debilita l'intero organismo è utile l'oligo-elemento Oro: è antinfettivo e antinfiammatorio. Si consiglia di assumere 1-2 fiale al giorno e di proseguire per una settimana.
L'aromaterapia.
L'olio essenziale di mirto si può usare a titolo preventivo per tenere disinfettate le vie respiratorie, versandone 10-15 gocce in un vaporizzatore da posizionare nella stanza in cui si soggiorna. In alternativa, se il raffreddore è già "esploso", friziona delicatamente 1-3 gocce dell'olio essenziale, prima diluite in un cucchiaio di olio di mandorle, sul petto, per un'azione mucolitica ed espettorante.
I rimedi casalinghi per il raffreddore.
In caso di naso chiuso sono molto utili i suffumigi a base di bicarbonato. Metti a bollire una pentola piena d'acqua e, appena raggiunge il bollore, togli dal fuoco e aggiungi due cucchiai di bicarbonato. Posiziona la testa sopra la pentola, copri con un panno di cotone per non disperdere i vapori e aspira a fondo per una decina di minuti.
Leggi anche: Dieta per curare il raffreddore
Scrivi commento