Il colpo della strega è una delle lombalgie più dolorose. Compare all'improvviso con fitte lancinanti nella parte bassa della schiena e lascia bloccati.
Il dolore insorge spesso al mattino e a seguito di un movimento di rotazione e flessione della schiena. Questo causa una sublussazione temporanea delle fascette articolari tra l'ultima vertebra lombare e la prima sacrale.

Le cause del colpo della strega possono essere diverse.
Uno sforzo intenso, quando la muscolatura è ancora fredda, o il mantenimento di una posizione scorretta per diverse ore o talvolta un colpo di freddo, sono tra le cause principali, cui si vanno
ad aggiungere la debolezza o una scarsa flessibilità muscolare, il sovrappeso.
Con il colpo della strega il corpo mette in atto una sorta di difesa: il dolore è il modo per evitare ulteriori movimenti. Per questo in fase acuta è opportuno non sforzare la muscolatura. Il riposo non dovrebbe superare le 12-48 ore.
Vanno poi previste un'indagine medica, soprattutto se il fenomeno è ricorrente, e una rieducazione fisica che rinforzi i muscoli che sostengono la colonna e gli addominali.
Possono inoltre essere utili trattamenti di chiropratica da affiancare a una regolare, seppur dolce, attività fisica.
Rimedi omeopatici per il colpo della strega
Colpo della strega i rimedi omeopatici
Rhus toxicodendron è indicato per curare il mal di schiena che colpisce soprattutto chi guida o comunque chi sta fermo seduto per parecchie ore.
Solitamente si tratta di soggetti già predisposti a tensioni muscolari, lombalgie e lombosciatalgie.
La dose è di 5 granuli alla 30 CH, da assumere, se si è in partenza, alla vigilia dello spostamento e il giorno stesso del viaggio.
Le cure fitoterapiche per il colpo della strega
Dal momento che il colpo della strega è associato a una contrazione dei muscoli oltre che a un'infiammazione dei nervi, la fitoterapia viene in soccorso con la scutellaria (Scutellaria baicalensis), un'erba di origine orientale le cui radici sono ricche di bioflavonoidi.
È un ottimo rimedio naturale che ha un importante effetto antinfiammatorio, sedativo, antispasmodico e antiossidante.
Prendila sotto forma di estratto secco titolato come baicalina al 18% (90 mg due volte al giorno).
Il più classico dei rimedi contro il colpo della strega è l'artiglio del diavolo.
È una pianta della famiglia delle Pedaliacee e il suo nome botanico è Harpagophytum procumbens, mentre quello comune è collegato alla forma uncinata delle sue radici. E proprio dalla radice si ricava una tintura madre con proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie.
Non a caso viene definito "aspirina naturale". È molto efficace anche contro il torcicollo e altre infiammazioni muscolari. Prendi 40 gocce, 3 volte al giorno.
L'aromaterapia per il colpo della strega
Puoi anche preparare un impacco disinfiammante per i dolori lombari. Diluisci in mezzo litro d'acqua calda 4 gocce di olio essenziale di camomilla romana, 5 gocce di olio di rosmarino, 5 di olio di lavanda e fai degli impacchi mattina e sera, tenendo il panno sulla schiena finché non si raffredda.
I rimedi della nonna per il colpo della strega
Per evitare il colpo della strega è importante innanzitutto fare attività fisica e rinforzare la muscolatura, rendendola al contempo più flessibile.
È possibile anche sfruttare i minuti della doccia e il benefico effetto calmante dell'acqua calda, per compiere soltanto qualche allungamento della colonna vertebrale scaricando tensioni e contratture.
Scrivi commento
Giorgio (martedì, 02 giugno 2015 10:27)
Ho avuto un problema alla schiena a causa del mio lavoro che richiede di alzare spesso pesi. Devo dire che parallelamente all'aiuto di massaggi l'arpagofito mi ha aiutato. Naturalmente i problemi non sono totalmente scomparsi, pero ritengo che sia un buon aiuto sicuramente.
Bell'articolo