L'eritema solare colpisce la maggior parte delle persone che hanno la pelle chiara, si manifesta già dalle prime esposizioni solari e provoca arrossamenti, pruriti, a volte anche dolore. Questo disturbo è caratterizzato da puntini rossi in rilievo "a grattugia" su volto, schiena e braccia.

La causa dell'eritema solare è una dilatazione dei capillari dovuta a vari meccanismi sia interni (neurologici, infiammatori) che esterni (calore, radiazioni, irraggiamento
solare, freddo).
È stato dimostrato che chi è molto stressato e si espone al sole è molto più a rischio di eritema di una persona che va in spiaggia rilassata.
I rimedi naturali per l'eritema solare
Il trattamento omeopatico per l'eritema solare prevede la somministrazione di Apis Mellifica 15 CH, 3 granuli ogni 10-15 minuti, diradando le somministrazioni via via che l'eritema migliora.
L'eritema solare si può prevenire con la somministrazione di un rimedio omeopatico, Natrum muriaticum 9 CH, 3 granuli 3 volte al dì, una settimana prima di andare al mare.
La sua somministrazione va prolungata per tutto il periodo della vacanza.
Urtica urens è il rimedio per tutte le forme di orticaria e quando il bruciore peggiora con il contatto con l'acqua e con le applicazioni fredde. La dose è di 5 granuli alla 6 CH da prendere ogni 2-3 ore.
Le cure fitoterapiche.
Il macerato glicerico di Ribes nigrum si usa nei primi 2 giorni di esposizione per 3 volte al giorno. Si prendono 100 gocce in acqua, prima di colazione.
Il macerato glicerico preparato con le gemme fresche di faggio (Fagus sylvatica) stimola le difese immunitarie e contribuisce alla guarigione dei fenomeni infiammatori che riducono l'elasticità cutanea.
Inoltre questo macerato ha un'efficacia drenante, favorisce l'eliminazione degli accumuli di tossine e protegge la pelle dall'aggressione dei raggi ultravioletti e dei radicali liberi. Assumi 50 gocce di macerato glicerico di Fagus sylvatica sciolto in mezzo bicchiere d'acqua la mattina.
Sui puntini puoi anche applicare gel di aloè puro al 100%, un fresco gel estratto dalla polpa dell'aloe vera, che da sollievo, disinfiamma l'epidermide e la ripara.
Molto utile si è dimostrato anche l'olio di semi di baobab, un ottimo rimedio naturale per calmare i rossori della pelle. Può essere spalmato sia sul viso sia sul corpo.
Gli integratori
Un mese prima dell'esposizione solare e poi per tutto il periodo della vacanza è utile il Coenzima Q10, 60 mg al giorno, o comunque in base all'entità del disturbo o del rischio.
È utile anche una compressa al giorno di selenio, sostanza antiossidante.
I rimedi casalinghi per l'eritema solare
Un'emulsione che si ottiene miscelando olio di oliva e succo di limone in parti uguali ha un'azione lenitiva e reidratante.
Prima di applicarla, passa ripetutamente sulla zona acqua fresca e lascia asciugare all'aria.
Anche la lattuga ha proprietà calmanti e decongestionanti sulla pelle arrossata dal sole.
Prepara un impacco decongestionante bollendo 2-3 foglie di lattuga che vanno poi tritate e messe su due garze.
L'impacco va applicato sulla pelle arrossata per 20 minuti.
Leggi anche:
Come proteggere i bambini dal sole
Scrivi commento