Il termine yoga deriva dal sanscrito yui, che significa "unione o unificazione dell'anima individuale con il principio divino". Lo yoga è l'antenato di tutti i metodi di automiglioramento ed è praticato, da secoli, da persone di tutto il mondo per acquisire una nuova vitalità nel corpo e nella mente.

È risaputo che lo yoga permette il mantenimento della salute e della giovinezza, soprattutto se abbinato a un regime alimentare specifico, ricco di frutta, verdura, carboidrati e povero di zuccheri e grassi.
È un modo di vivere e di automiglioramento, indipendentemente dal tipo di religione praticata. Tutte le persone dai quattro agli ottant'anni possono praticarlo.
I vari esercizi esercitano un'azione calmante e conferiscono una chiarezza mentale, una lucidità importante in qualsiasi età della vita.
Gli esercizi possono essere praticati da tutti, anche se in alcuni i progressi sono più rapidi che in altri.
Le donne possono rendere il loro corpo più elastico, sbarazzandosi della cellulite, dell'eccesso di peso o della flaccidità di certe parti e raggiungere equilibrio interiore e serenità; gli uomini possono acquisire forza e virilità, liberandosi dalla fatica fisica e dalla tensione nervosa.
Tutti quindi, soprattutto gli stressati, i superattivi, gli ansiosi e i depressi troveranno in questa disciplina un meraviglioso alleato contro l'invecchiamento precoce.
Gli esercizi di yoga, per le persone malate, non devono mai essere usati in sostituzione delle cure mediche.
E' necessario applicarsi per venti minuti al giorno, facendo movimenti lenti e mantenendo la posizione corporea assunta nel corso degli esercizi.
Sono proprio i movimenti al rallentatore ed il mantenimento delle posizioni che permettono effettivamente ai muscoli, ai tendini, ai legamenti di rafforzarsi, di rassodarsi e alle articolazioni di diventare elastiche.
Inoltre, vengono anche stimolati gli organi interni e le ghiandole a funzionare in modo corretto.
Ecco le 7 importanti regole per praticare correttamente yoga.
1) Concentratevi sempre al momento degli esercizi senza mai forzare il vostro corpo. Non ha senso affaticarsi per volere fare di più. Ricordate che lo yoga è la disciplina del miglioramento progressivo.
2) Esercitatevi ogni volta che potete, possibilmente lontano dai pasti o dopo uno spuntino leggero. Potete fare tutti gli esercizi che volete per una durata variabile dai venti ai quaranta minuti.
Potranno essere effettuate una o due sedute al giorno.
3) Alcune persone preferiscono fare gli esercizi in compagnia, altre preferiscono farli da sole.
Se possibile, scegliete un luogo calmo e isolato, all'aperto nella bella stagione.
È importante concentrarsi sul proprio corpo.
4) Il locale dove lo praticate deve essere ben aerato. Usate sempre una stuoia e indossate abiti comodi.
5) Curate l'alimentazione secondo i principi già descritti.
6) Annotate in un taccuino i vostri progressi e le vostre eventuali difficoltà.
7) Dedicate costantemente del tempo ai vostri esercizi, lasciando da parte preoccupazioni, tensioni, problemi. Abbiate fiducia in voi stessi e non cercate mai la perfezione: non esiste!
Durante gli esercizi yoga è importante muovere il corpo come in una lenta danza, indipendentemente dal peso e dalla goffaggine...l'importante è fare i movimenti nel miglior modo possibile.
Leggi anche:
Scrivi commento