Il liquore alle castagne è una bevanda gradevole, si può bere a temperatura ambiente ma anche riscaldata avrà un sapore ottimo che permetterà a tutti di immergervi nel clima autunnale. Con un po' di creatività si possono ottenere delle castagne arricchite con altri sapori che ancora di più esaltano il gusto, già di per sé unico, di questi frutti.

Gli abbinamenti migliori propongono l'aggiunta di vino o liquori, questi ultimi si possono preparare direttamente a casa.
Il modo più economico e divertente per la preparazione della nostra ricetta è quello di andare a raccogliere le castagne con le proprie mani, in Italia ci sono tantissimi boschi di castagne.
Il liquore alle castagne sarà ancora più genuino e buono da sorseggiare!
Liquore alle castagne ingredienti e preparazione
INGREDIENTI:
500 g di castagne fresche
600 ml di acqua
500 ml di alcool puro
600 g di zucchero
Preparazione:
Lessate le castagne e sbucciatele togliendo tutta la pellicina bluastra.
In alternativa e se vi piace un aroma leggermente affumicato, le castagne possono essere cotte nel forno o sulla padella apposita per le caldarroste e, quindi, sbucciatele.
Tagliate le castagne a pezzetti e mettetele in infusione nell'alcool, in una bottiglia di vetro.
Sigillate la bottiglia e lasciate riposare l'alcool per 30-40 giorni in un ambiente fresco, agitando delicatamente la bottiglia ogni sera.
Passato questo periodo di riposo, mettete a bollire l'acqua unita allo zucchero; togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Filtrate finemente l'alcool e unitelo all'acqua; mescolate e imbottigliate il composto, riponendolo nuovamente in un ambiente fresco.
Il consiglio della nonna
È importante che le castagne non presentino escoriazioni o abrasioni sulla buccia e siano interamente lisce, questo per evitare di utilizzare frutti con qualche piccolo baco che potrebbe rendere meno gustoso il vostro liquore fatto in casa.
Leggi anche: Crema di castagne fatta in casa e senza zucchero