Se vi volete sbizzarrire in cucina con un piatto tipico della cucina cinese, senza andare in uno dei tanti ristoranti etnici, nessun problema: ecco come preparare i "classici" spaghetti di soia con verdure e gamberi.

Una ricetta con pochi ingredienti e semplice da realizzare.
Se poi riuscite a procuravi le colorate bacchette... nessuno rimpiangerà la scelta di mangiare i vermicelli cinesi a casa.
La salsa di soia è ottenuta dalla fermentazione di fagioli soia e frumento, con aggiunta di sale.
Per la presenza del grano non deve essere consumata da chi soffre di celiachia.
Ingredienti per 4 persone.
400 g di gamberi sgusciati
200 g di spaghetti di soia
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di aglio tritato
2 zucchine
2 carote
100 g di bieta
150 g di germogli di soia
150 g di funghi champignon
Salsa di soia q.b.
Peperoncino
Sale
Preparazione degli spaghetti di soia con verdure e gamberi.
In una pentola riscaldate poco olio e aggiungete lo zenzero in polvere, l'aglio tritato e un pizzico di peperoncino.
Dopo pochi secondi, aggiungete le carote a pezzetti e lasciatele cuocere per 5 minuti.
Unite anche le zucchine a pezzetti, fate cuocere 5 minuti, poi aggiungete la bieta e lasciate cuocere altri 10 minuti.
Aggiungete i gamberi e mescolate bene, lasciandoli cuocere e insaporire.
Aggiungete i germogli di soia e i funghi e saltate per pochi secondi a fuoco vivo.
Unite un cucchiaio o due di salsa di soia e mescolate delicatamente.
Cuocete gli spaghetti di soia in abbondante acqua salata per 2-3 minuti, scolateli e tuffateli in acqua fredda, scolateli e saltateli con il resto degli ingredienti, mescolando bene.
Servite ben caldo, insaporendo gli spaghetti, se vi piace, con altra salsa di soia.
Rispetto a quelli di semola di grano duro, gli spaghetti di soia hanno una consistenza "gommosa", si cuociono rapidamente e da cotti hanno un colore traslucido.
Preparati a partire dall'amido di soia, non contengono molte proteine (come si sarebbe portati a credere) degli altri tipi di pasta.
Però, assorbendo molta acqua, basta una porzione di 50 g per accontentare il palato!
Scrivi commento
rossana (martedì, 11 agosto 2015 12:46)
Come mi piace questo piatto . mmmmm