Il tè verde è considerato ormai uno tra gli antiossidanti più potenti in natura, e la sua diffusione e il successo anche nel mondo occidentale ne confermano la fama e le proprietà. Il del tè verde è infatti la varietà più ricca di polifenoli e sostanze benefiche fra quelle in commercio.
Realizzato con le foglie giovani del té non sottoposte alla fermentazione prevista per la preparazione della più classica versione "nera", conserva inalterato tutto il patrimonio di vitamina C, catechine e polifenoli presenti nella pianta.
Per questo il tè verde è un vero elisir di giovinezza e di salute, ideale da consumare come piacevole bevanda calda ma anche come ingrediente originale per ricette di dolci leggeri e supersalutari.
Dolcetti con il tè verde Matcha: per voi 5 ricette!

1° ricetta con il tè verde, i biscottini aromatizzati al tè verde. (55 calorie a biscotto).
ingredienti per 4 persone:
300 g di farina 00
200 g di burro
200 g di zucchero
4 tuorli
75 g zucchero
un cucchiaio di té verde Matcha in polvere
un cucchiaino di lievito
una bustina di Vanillina.
Procedimento: lavorare gli ingredienti dati molto velocemente fino a ottenere un impasto consistente ma non duro. Far riposare al fresco per circa 30 minuti.
Stendere l'impasto in modo che abbia un'altezza di circa ½ cm e ritagliare i biscotti della forma desiderata. Cuocere a 180° per circa 12-15 minuti.

2° ricetta con il tè verde, il tortino ripieno
(390 calorie a porzione).
Ingredienti per 4-6 persone:
4 uova
250 g di zucchero
250 g di ricotta vaccina
250 di farina 00
una bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
2 cucchiaini di té verde Matcha in polvere
mezzo bicchiere di latte.
Per la crema al cioccolato:
100 g di cioccolato fondente
200 ml di latte
100 g di zucchero
3 tuorli
2 cucchiai di farina.
Preparazione: per fare il pan di spagna, in una terrina montare le uova con lo zucchero, quindi unire la ricotta, la farina, la polvere di té verde, il sale e il lievito vanigliato.
Aggiungere qualche cucchiaio di latte se l'impasto fosse troppo denso. Versare il composto in una teglia da forno rettangolare ben imburrata e infarinata e cuocere a 180° per circa 35-40 minuti.
Durante l'attesa, in una casseruola preparare la crema al cioccolato montando i tuorli con lo zucchero.
Versare lentamente la farina setacciata, il latte e, una volta ottenuta una crema morbida, cuocere a fiamma bassa, mescolando lentamente.
Quando raggiunge il bollore, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente tritato grossolanamente.
Togliere dal forno il pan di spagna al té verde, tagliarlo in due parti rettangolari e farcirlo con la crema al cioccolato.

3° ricetta con il tè verde, Petites madeleines
(90 calorie a biscotto).
Ingredienti per 4-6 persone:
200 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito vanigliato
3 uova, 200 g di burro fuso
un cucchiaio di miele
un pizzico di sale
150 g di zucchero
buccia grattugiata di un limone
2 cucchiaini di té verde Matcha in polvere.
Preparazione: lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto cremoso.
Far raffreddare il composto in frigo per circa 30 minuti. Versarlo negli stampi da madeleine imburrati e cuocere a 180°C per circa 10 minuti.

4°ricetta con il tè verde, la panna cotta alla giapponese
(350 calorie a porzione).
Ingredienti per 4-6 porzioni:
500 ml di panna
100 g di zucchero
100 ml di latte
10 g di gelatina in fogli
una bustina di vanillina
un cucchiaio di té verde Matcha in polvere
biscotti al cioccolato sbriciolati per guarnire.
Preparazione: far ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda. Nel frattempo scaldare leggermente il latte e sciogliervi la gelatina ben strizzata.
Scaldare la panna con lo zucchero e unirvi il latte. Aromatizzare con la vanillina e il té verde in polvere.
Versare il composto in alcune cocottes di vetro e far raffreddare in frigo per almeno 8 ore. Guarnire con i biscotti sbriciolati prima di servire.

5° ricetta con il tè verde, il budino ai due sapori
(450 calorie a porzione).
Ingredienti per 4-6 persone:
un litro di latte
4 uova
2 tuorli
200 g di zucchero
100 g di maizena
una stecca di vaniglia
un cucchiaio di tè verde Matcha in polvere
100 g di cioccolato fondente.
Preparazione: far bollire il latte con la stecca di vaniglia aperta. Togliere dal fuoco lasciando la vaniglia in infusione.
A parte, montare le uova e i tuorli con lo zucchero. Unire la maizena e diluire il composto con il latte dopo aver rimosso la stecca di vaniglia.
Cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema comincia ad addensarsi. Togliere dal fuoco e dividere il composto in due metà: in una unire la polvere di té, mentre nell'altra il cioccolato fondente frullato e mescolare bene entrambe.
Disporre un primo strato di budino al cioccolato in uno stampo e farlo addensare per circa 30 minuti in frigo. Versare metà composto al té verde sulla base al cioccolato e refrigerare ancora.
Dopo 15 minuti procedere con un nuovo strato al té e dopo ulteriori 15 minuti, completare con uno strato al cioccolato. Conservare in frigo per almeno 8 ore prima di servire.
Il té verde Matcha per realizzare dolci
Sponsorizzato
Fra i té verde in commercio, il più adatto per realizzare torte e biscotti è il Matcha, una qualità giapponese ottenuta dalla polverizzazione delle foglie del té tenute al riparo dal sole.
Il risultato è una polvere profumata e verdissima che si presta per dare sapore e colore ai dolci.
Il té Matcha si prepara per sospensione e non per infusione come il tradizionale té verde: si versa ½ cucchiaino in una tazza d'acqua calda e si mescola con un frullino in bambù. Si acquista nei supermercati e nelle erboristerie.
Leggi le altre ricette light dietetiche
Scrivi commento