Basta pronunciare la parola "millefoglie" che a tutti viene subito l'acquolina in bocca. Ma quando ci riferiamo a questa ricetta, non è solo alla classica diplomatica con crema pasticcerà che dobbiamo pensare, quanto alle tante alternative golose che si possono fare con più strati: versioni con verdure, formaggi, carne, pesce e persino frutta, decisamente più leggere ma piene di gusto.
Il successo dei millefoglie sta infatti nell'alternanza di sapori a prima vista molto diversi (come mele e salsicce, avocado e salmone) che al palato invece si mixano alla perfezione. Sul tema delle creazioni a più strati si possono realizzare gustose e inedite variazioni. Basta solo abbinare gli ingredienti giusti, come nelle ricette di questa pagina.
Millefoglie: 5 ricette facili
Sponsorizzato

Millefoglie di melanzane con caprino e pomodorini secchi. Calorie 125
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane
- 50 g di pomodorini secchi
- 100 g di robiola di capra
- un mazzetto di erba cipollina
- un cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- un pizzico di sale e pepe.
Preparazione: affettare le melanzane e grigliarle, tagliare i pomodorini, lavorare la robiola con l'erba cipollina tritata e un pizzico di sale.
Montare i millefoglie alternando le fette di melanzana al formaggio di capra aromatizzato e ai pezzettini di pomodori secchi.
Condire con un goccio di olio e qualche filo di erba cipollina.

Millefoglie di mela con salsiccia. Calorie 185
Ingredienti per 4 persone:
- 2 mele verdi
- una cipolla bianca
- mezzo limone
- 200 g di salsiccia.
Preparazione: lavare una mela, privarla del torsolo e tagliarla a rondelle sottilissime.
Sbucciare l'altra mela e tagliare la polpa a cubetti piccolissimi, irrorare le fettine e i cubetti ottenuti con succo di limone per evitare che si ossidino.
Cuocere in padella la salsiccia senza pelle e poi passare le fettine di cipolla bianca fino a doratura.
Alternare le fettine di mela alla salsiccia e ai cubetti. Guarnire con la cipolla.

Tris di salatini alle olive con peperoni. Calorie 270
Ingredienti per 4 persone:
- un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 50 g di olive nere denocciolate
- un peperone rosso e un peperone giallo
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale e pepe.
Preparazione: stendere la pasta sfoglia con il mattarello, cospargerla con le fettine di olive e ripassare nuovamente il mattarello per far amalgamare.
Tagliare la pasta a quadratini, spennellare con l'olio, e passare in forno caldo a 180° fino a che non raggiunge una doratura uniforme, poi togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Grigliare i peperoni, privarli della buccia, tagliarli a listarelle sottilissime, poi condirli con pochissimo olio e un pizzico di sale.
Servire i millefoglie alternando i salatini di sfoglia ai peperoni grigliati e qualche oliva nera denocciolata come guarnizione.

Blinis alternati con avocado e salmone. Calorie 290
Ingredienti per 4 persone.
Per realizzare i blinis:
- 120 g di farina 00
- 200 g di yogurt magro al naturale
- un uovo
- mezza bustina di lievito chimico
- sale.
Per i millefoglie:
- un avocado maturo
- un limone
- 100 g di salmone affumicato
- 50 g di panna acida.
Preparazione: sbattere l'uovo, quindi incorporare lo yogurt, la farina setacciata, il lievito e una presa di sale, impastare fino a formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciar riposare in frigorifero almeno un'ora.
Stendere la pasta con il mattarello e formare dei dischi utilizzando una tazza o un bicchiere, cuocerli sulla padella antiaderente pochi minuti per lato.
Montare i millefoglie poco prima di servirli: spalmare i blinis con poca panna acida e alternarli alle fettine di avocado spruzzate con succo di limone e al salmone affumicato.

Millefoglie caffè e cioccolato. Calorie 285
Ingredienti per 4 persone:
- un rotolo di pasta sfoglia
- un tuorlo
- un bicchiere di latte scremato
- 2 tazzine di caffè ristretto o due cucchiaini di caffè solubile
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di maizena
- codette di cioccolato per decorare.
Preparazione: stendere la pasta sfoglia e tagliarla in piccoli quadrati, spennellarli leggermente con il tuorlo d'uovo, passarli in forno a 170° fino a doratura e lasciarli raffreddare.
In un pentolino mescolare il caffè con il latte freddo, aggiungere lo zucchero e la maizena e portare a bollore continuando a mescolare.
Montare i millefoglie con gli ingredienti tiepidi, alternando una sfoglia a un cucchiaio di crema di caffè e decorando con le codette di cioccolato fondente.
Basi creative per preparare i millefoglie.
Sponsorizzato
La base più utilizzata per preparare il millefoglie è la pasta sfoglia. Per realizzare ricette a strati ci sono però anche delle valide alternative: la più leggera è la pasta fillo, adatta sia per fare millefoglie salati (a base di carne e verdure), sia dolci ma che deve essere cotta prima di montare i diversi strati.
Pancake e blinis sono più spessi e si prestano per millefoglie freddi farciti con formaggi e salumi. Anche le crèpes o le gallette di grano saraceno sono indicate per realizzare ricette a più strati: le prime preferibilmente in versione dolce mentre le seconde farcite con ingredienti salati.
E poi niente vieta di utilizzare fettine di frutta o di verdura.
Leggi le nostre ricette light dietetiche
Scrivi commento